Ormai da anni si sta registrando l'espandersi di fenomeni sconcertanti fra i giovanissimi, anche bambini e preadolescenti. I comportamenti autolesivi e o ad alto rischio - tra cui l'uso di sostanze stupefacenti o di altre sostanze, come solventi e farmaci, utilizzate in modo improprio a scopo stupefacente - il Self cutting, i comportamenti parasuicidari ad alto rischio - come le sfide che circolano nel web - gli agiti suicidari propriamente detti...
Tali manifestazioni, sconvolgenti e alquanto preoccupanti, nascondono una radice comune: una depressione latente. Parlare per conoscerle e riconoscerle, nonostante lo sgomento che comporta, diviene senza dubbio uno strumento utile per cominciare ad affrontarle.
Registrati - Scarica l'attestato
Commissione BES
Approfondiamo le Tabelle di rilevazione BES insieme alla Commissione
Registrati - Scarica l'attestato
Maddalena Castelletti, laureata in scienze del sistema nervoso e del comportamento presso l'Università degli Studi di Pavia, riabilitatrice Neurocognitiva di libera professione con studio a Milano e Garlasco, si occupa di bisogni educativi speciali, riabilitazione e potenziamento metacognitivo. Tutor DSA abilitato AID, terapeuta Feuerstein, abilitata livello B1, è impegnata anche come formatrice e divulgatrice in ambito neuroscientifco a livello nazionale e internazionale. Attualmente collabora, inoltre, ad un progetto di ricerca sulla "Theory of Mind" in collaborazione con l'Anna Freud Centre di Londra.
Fiorenzo Dolci, è psicologo clinico, esperto in psicodiagnosi e psicoterapia psicodinamica. Ricopre il ruolo di psicologo scolastico presso l'Istituto Comprensivo "Cinque Giornate" di Milano, dove coordina lo sportello psicologico per insegnanti e genitori e svolge attività di psicoeducazione e alfabetizzazione emotiva in classe.
"La capacità di intuire l'altro (theory of mind) per dare senso a ciò che si vive (mentalizzazione)"
Registrati - Scarica l'attestato